Come Creare un Ottimo Portfolio Writer con WordPress
() translation by (you can also view the original English article)
Quella del freelance writer può essere una carriera molto redditizia, ma per cominciare come si deve ti serve un portfolio per presentare i tuoi lavori. Esistono molte piattaforme che offrono la possibilità di creare un portfolio per scrittori freelance, ma è sempre vero che niente al mondo batte l'avere un sito proprietario e non ospitato su piattaforme di terzi.
Questo perché, in sostanza, utilizzare una piattaforma terza significa a tutti gli effetti mettere i tuoi contenuti nelle mani di qualcun altro. E se un giorno questo qualcun altro decidesse di chiudere il portale che hai scelto, tu non avresti più accesso ai contenuti che vi hai inserito. Ancora peggio: il tuo portfolio potrebbe essere messo offline in qualsiasi momento e senza avvertimento alcuno.
Scegliendo un sito cosiddetto "self-hosted", indipendente da terzi, hai completo controllo. Il sito è tuo e soltanto tuo, così come tutto ciò che contiene e il nome di dominio. Sei libero di sceglierne il design e il server su cui sarà ospitato, e se il provider che hai scelto non ti soddisfa puoi letteralmente prendere il tuo sito e spostarlo su un altro server, presso un altro provider.
Creare il tuo portfolio, soprattutto se non sei particolarmente un esperto del web e del mondo digitale, potrà sembrarti un'impresa difficile. Ma se è solo a trattenerti dall'intraprendere questa missione, sei fortunato/a! Sì, perché in questo post ti spiegheremo come creare un ottimo portfolio web con WordPress, oltre a darti indicazioni sui contenuti da inserire e come promuovere il sito e attirare nuovi clienti.



Cosa includere nel tuo portfolio?
Prima di realizzare il sito vero e proprio è bene pianificarne la struttura. Questo è anche il momento giusto per fare mente locale e definire l'obiettivo che vuoi raggiungere realizzando un portfolio.
Quale obiettivo vuoi raggiungere con il tuo portfolio?
Ovviamente la creazione di un portfolio dovrebbe avere come fine ultimo l'attirare sempre più clienti, ma non soltanto: può aiutare a rafforzare il tuo brand e aiutarti a trovare un lavoro. La cosa importante da ricordare è che il tuo portfolio può aiutarti a raggiungere tutti e tre gli obbiettivi, ma è comunque meglio concentrarsi su uno in particolare.
Come scegliere i lavori da inserire nel tuo portfolio
Un errore piuttosto comune commesso da parecchi writers freelance è quello di voler inserire nel portfolio ogni singolo articolo mai scritto. In realtà, è importante presentare e comunicare il tuo brand al meglio, così come i tuoi punti di forza.
Ciò equivale a inserire i tuoi lavori più recenti, e soltanto i pezzi migliori. Inoltre, se sei specializzato/a o appassionato/a di uno specifico settore o di una nicchia in particolare, ti consigliamo di mettere i relativi lavori in evidenza più che puoi.
Inoltre, sarebbe bene includere link to articoli che sono stati pubblicati online, invece di linkare o caricare documenti in Word o PDF. Il numero di lavori da includere può variare molto da writer a writer, ma avere tra i 5 e i 10 pezzi nel proprio portfolio è considerata buona prassi.



Le informazioni essenziali da includere nel tuo sito
Oltre ad esempi dei tuoi lavori da writer freelance, il sito dovrebbe contenere qualche informazione personale. Il fine ultimo del tuo portfolio è quello di dimostrare ai tuoi potenziali clienti perché dovrebbero affidarsi a te, e promuovere il tuo brand e il tuo lavoro. Ecco i 5 dettagli fondamentali su di te che non possono mancare:
- Il tuo nome o il nome del tuo brand - Molto banalmente: è importante che il tuo nome sia ben visibile. Accanto al nome potresti decidere di aggiungere una tagline che descriva ciò che fai, così da levare ogni dubbio fin dall'inizio.
- Una pagina su di te - La cosiddetta pagina "About me" dovrebbe includere la tua biografia professionale e una tua foto, ma ti consigliamo di usare questo spazio anche per spiegare in che modo il tuo lavoro può aiutare potenziali clienti.
- Una pagina contatti - È assolutamente fondamentale includere nel portfolio tutti i tuoi recapiti e contatti. Non dimenticare il tuo indirizzo mail e i tuoi profili social; se non vuoi inserire la tua email puoi sempre ricorrere a un semplice form. Quale che sia la tua scelta, fai in modo che i tuoi potenziali clienti possano facilmente mettersi in contatto con te.
- Testimonianze - Referenze e testimonianze ti aiuteranno a convincere i tuoi potenziali clienti ad investire su di te. Non esitare ad includere referenze da parte di clienti, recensioni, ma anche menzioni del tuo lavoro sui media e qualsiasi altra risorsa che serva mettere in risalto la tua esperienza.
- Menu e navigazione chiari e semplici. Assicurati che i tuoi potenziali clienti non debbano sforzarsi più del necessario per reperire le informazioni che cercano. Usa menu di navigazione standard e dai ad ogni pagina un nome descrittivo del suo contenuto.
Come creare il tuo portfolio web
Una volta che sai cosa includere nel tuo portfolio puoi passare a creare il sito vero e proprio. Uno dei modi più semplici per realizzare un sito web è quello di scegliere WordPress.
Nato come una semplice piattaforma di blogging, WordPress ad oggi è il motore del 27,2% di tutti i siti internet al mondo, e moltissime aziende lo utilizzano con successo. Ci sono una serie di ottime ragioni per scegliere WordPress:
- Semplicità d'uso - È utilizzato da milioni di persone, e quasi ogni giorno ci sono nuovi utenti che creano il loro primo sito con WordPress. Il backend è user-friendly e l'interfaccia per creare nuovi post e nuove pagine è simile a qualsiasi altro software per la gestione di contenuti.
- Gratuito e open source - WordPress è completamente gratuito, il che significa che puoi scaricarlo, installarlo, usarlo e modificarlo senza pagare nulla. Puoi utilizzarlo per creare qualsiasi genere di sito, ed essendo open source—tutti possono partecipare. Per lo stesso motivo, la piattaforma viene aggiornata e migliorata regolarmente.
- Codice di alta qualità - WordPress utilizza codice di alta qualità e markup semantico, il che renderà il tuo sito facile da indicizzare sui motori di ricerca, aumentandone così la visibilità in rete.
Scopri di più su com'è WordPress in confronto ad altri ottimi sistemi di gestione dei contenuti gratuiti:
Passiamo ora alla configurazione del tuo portfolio web con WordPress. Ti guideremo lungo i passaggi fondamentali per velocizzare questa fase.
1. Acquista un nome di dominio
La prima cosa che ti serve è un nome di dominio. Se il tuo business ha un nome registrato, il nome della tua attività è decisamente la scelta più ovvia. Ma puoi anche decidere di utilizzare il tuo nome proprio. Che tu scelga il tuo nome proprio o il nome della tua azienda, tieni a mente questi consigli:
- Cerca di scegliere un nome breve e di utilizzare parole facili da scrivere, così da rendere le cose più semplici a potenziali clienti che vogliono accedere al tuo sito.
- Se possibile, registra un dominio .com poiché è quello che la maggior parte della gente inserisce automaticamente quando digita un nome di dominio. In questo modo eliminerai la possibilità che qualcuno entri sul sito sbagliato soltanto perché il nome che hai utilizzato era disponibile solo come .net o .co.
2. Scegli il tuo provider di hosting
È ora di acquistare spazio hosting per il tuo sito. Cioe lo spazio che ospiterà tutti i files relativi al tuo sito. Ci sono numerosi provider di hosting sul web, e generalmente ti costerà tra i 5 e i 10 dollari americani al mese. Alcuni provider offrono anche hosting dedicato per siti WordPress.
Nella maggior parte dei casi potrai acquistare il tuo nome di dominio insieme allo spazio hosting, il che rende il tutto molto più semplice. Scegli un provider di hosting che offre l'installazione di WordPress con un click e assistenza clienti in caso ti serva aiuto.
3. Installare WordPress



WordPress è noto per richiedere solo cinque minuti per l'installazione, che richiede un po' di lavoro manuale. Ma se hai seguito il mio consiglio, hai scelto un provider di hosting che offre l'installazione di WordPress con un solo click. Il processo è più o meno lo stesso:
- Accedi al tuo cPanel. Una volta scelto il tuo hosting, il provider ti manderà una mail con il link per accedere al tuo Cpanel, insieme al tuo username e alla password.
- Cerca un installer come Fantastico o Softaculous, clicca su WordPress, e poi fai click su "Install". Ti sarà chiesto di fornire username e password, e di scegliere il dominio su cui installare WordPress.
- Clicca "Install" un'altra volta per completare l'installazione.



Una volta che l'installazione è completata riceverai il link alla tua WordPress dashboard. Che sarà più o meno così:
http://www.iltuosito.com/wp-admin
Clicca il link, inserisci username e password e accedi al tuo nuovo sito WordPress.
Scegliere il tuo tema WordPress
Ora che hai installato WordPress, la prima cosa da fare è scegliere un tema per il tuo portfolio writer. Ci sono molti temi disponibili per WordPress, sia gratuiti che a pagamento.
Potresti avere la tentazione di scegliere un tema gratuito, ma se vuoi davvero differenziarti dai tuoi concorrenti e presentarti come un vero professionista, ti conviene puntare su temi WordPress per scrittori a pagamento.



I temi WordPress specifici per writers conterranno tutte le funzionalità necessarie per creare il tuo portfolio. Alcune di queste funzionalità sono:
- Responsive design - Si tratta di una necessità al giorno d'oggi, dal momento che sempre più persone utilizzano smartphone e tablet per consumare contenuti sul web.
- Portfolio - Dato che l'obiettivo principale del tuo nuovo sito è quello di attrarre nuovi clienti, è fondamentale avere a disposizione un portfolio per presentare i tuoi lavori.
- Tipografia chiara - I tuoi lavori devono poter essere letti agevolmente, a prescindere dal device o browser utilizzati da chi visita il sito. Il giusto carattere tipografico aiuterà a mettere in evidenza i tuoi contenuti e a renderli sempre leggibili.
- Opzioni di personalizzazione - Cerca un tema che ti consenta di fare modifiche allo schema colori e di caricare il tuo logo personale, così da cominciare a creare il tuo brand.
Uno dei migliori marketplace per comprare temi premium è ThemeForest, con la sua ampia selezione di temi WordPress per writers. Tutti i temi sul sito includono sei mesi di assistenza da parte di chi li ha creati, ampia documentazione e controlli di qualità da parte degli autori di Envato Market.
Uno dei temi più venduti è WP Blog For Writers and Journalists che non solo è responsive ma include anche un bellissimo portfolio per presentare i tuoi lavori. Se vuoi trovare molti altri temi WordPress per writers per creare il tuo portfolio, ti consigliamo:
Come impostare il tuo portfolio su WordPress
Una volta installato WordPress, impostare il tuo portfolio sarà piuttosto facile.
1. Installa il tema
Quando hai scelto e acquistato il tema, accedi alla tua dashboard WordPress e vai su Aspetto > Temi. Clicca su Aggiungi Nuovo > Carica tema.
2. Carica il file zip del tuo sito
Clicca su Scegli File e carica il file zip del tema che hai acquistato, e poi clicca su Installa tema.
3. Attiva il tema
Una volta che il tema è stato caricato, clicca su Attiva e il tuo tema sarà live sul tuo sito.
4. Crea la categoria Portfolio
È ora di creare il portfolio. Dal momento che ho scelto il tema "WP Blog for Writers and Journalists", il passo successivo è quello di creare la categoria "Portfolio" che ospiterà i miei lavori. Con questo tema, farò in questo modo:
- Vai su Posts > Categorie > Aggiungi nuova, dalle un nome e una descrizione.
- Vai in fondo alla pagina e clicca sulla tab Blog & Single.
- Scorri le opzioni di stile Unlock Blog.
- Scegli un layout che fa al caso tuo. Io ho scelto il layout Portfolio 2 Colonne.



4. Aggiungi esempi per il tuo portfolio
Ora aggiungiamo alcuni esempi di lavori svolti sul nostro portfolio:
- Vai su Posts > Aggiungi Nuovo, dai un nome al post e inserisci i contenuti.
- Nella colonna di destra puoi trovare il widget Categorie. Qui, seleziona la categoria Portfolio.
- Imposta l'immagine e salva il post.
- Ripeti questi passaggi per tutti gli esempi di lavori che vuoi includere nel tuo portfolio.
5. Aggiungi il portfolio al menu
L'ultimo passo consiste nell'aggiungere il tuo portfolio al menu. Vai su Aspetto > Menu, seleziona la categoria che hai appena creato e aggiungila al menu principale, salva il menu ed è fatta!



Dopo aver impostato il tuo portfolio puoi aggiungere le pagine "About" e "Contatti" semplicemente andando su Pagine > Aggiungi ed inserendo i relativi contenuti.
Come promuovere il tuo sito
Ora che il sito è sostanzialmente completo puoi dedicarti alla promozione del tuo portfolio. Per cominciare, puoi aggiungere il link al tuo sito sui tuoi profili social. Ti conviene anche includerlo nella firma delle tue email. Non dimenticare di inserirlo anche nei tuoi biglietti da visita, e di leggere questo post per ulteriori idee su come promuovere il tuo sito.
Realizzare un portfolio online è fondamentale per la tua carriera da writer e per attirare nuovi clienti. Fortunatamente un tema WordPress di alta qualità ti renderà il tutto molto più semplice. Armati dei consigli elencati in questo post e realizza il tuo portfolio personale, così da promuovere il tuo talento e ottenere rapidamente sempre più lavori!